CORSI DI FORMAZIONE


CALENDARIO CORSI IN PROGRAMMA


Le giornate formative in presenza obbligatoria si svolgeranno presso la nostra sede
MARE.A in via E. Toti, 2 – 47841 Cattolica (RN)

Diversamente, gli incontri si terranno preferibilmente online e verranno rilasciati i link di partecipazione previa iscrizione e pagamento dei corsi scelti.

Alcune tipologie di corsi hanno la possibilità di essere svolte presso la vostra azienda


I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE

Chi è tenuto a fare il corso?

La nomina dell’RSPP è uno degli obblighi non delegabili del datore di lavoro (Art.17 D.Lgs. 81/08). In alcune tipologie di aziende (art. 34 comma 1 ed allegato II del d.lgs. 81/2008) il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi. Per poter ricoprire le funzioni del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, oltre al corso in questione, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore.

 

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

Riferimenti normativi: D.Lgs 09/04/2008 n° 81 art. 34 e dell’Accordo Stato-Regioni n° 223 del 21/12/2011 per attività a rischio basso/medio.

Durata: 16 ore Rischio Basso - 32 ore Rischio Medio

Scadenza: 5 anni

 

AGGIORNAMENTO per RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

Riferimenti normativi: ai sensi del D.Lgs 09/04/2008 n° 81 art. 34 e dell’Accordo Stato-Regioni n° 223 del 21/12/2011.

Durata: 6 ore Rischio Basso - 10 ore Rischio Medio - 14 ore Rischio Alto

Scadenza: 5 anni


RICHIEDI DISPONIBILITA' E COSTI

Chi è tenuto a fare il corso?

Il suo ruolo è dunque quello di rappresentare e tutelare i diritti dei lavoratori nell’ambito della sicurezza del lavoro all’interno delle aziende. Nelle aziende o unità produttive con un massimo di 15 dipendenti il RLS è solitamente eletto dai lavoratori. Nel caso di aziende o unità produttive che contano più di 15 lavoratori il RLS è eletto o designato sempre dai lavoratori, ma all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali.

 

Riferimenti normativi: D.Lgs 09/04/2008 n° 81 e s.m.i., art. 37.

Durata: 32 ore

Scadenza: 1 anno (> 15 dipendenti), 2 anni (< 15 dipendenti)


RICHIEDI DISPONIBILITA' E COSTI

Chi è tenuto a fare il corso?

L'Addetto al Primo Soccorso è una figura obbligatoria per le aziende che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore. Qualora l'attività venga svolta su turni, deve essere garantita la presenza di un Addetto al Primo Soccorso per ogni turnazione.

 

PRIMO SOCCORSO

Riferimenti normativi: D.Lgs 09/04/2008 n° 81, art. 45 e s.m.i. e D.M. 15/07/2003 n° 388, art. 3, con addestramento.

Durata: 12 ore Gruppo B e Gruppo C - 16 ore Gruppo A

Scadenza: 3 anni

 

AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO

Riferimenti normativi: D.Lgs 09/04/2008 n° 81, art. 45 e s.m.i. e D.M. 15/07/2003 n° 388, art. 3, con addestramento.

Durata: 4 ore Gruppo B e Gruppo C - 6 ore Gruppo A

Scadenza: 3 anni


RICHIEDI DISPONIBILITA' E COSTI

* Su richiesta è possibile organizzare il corso per Addetti Antincendio Rischio Basso presso la vostra azienda.

 

Chi è tenuto a fare il corso?

Il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. Qualora l'attività venga svolta su turni, deve essere garantita la presenza di un Addetto Antincendio per ogni turnazione.

 

ADDETTI ANTINCENDIO

Riferimenti normativi: D.Lgs 09/04/2008 n° 81, art. 37 e s.m.i., D.M. 02 Settembre 2021.

Durata: 4 ore Rischio Basso (Livello 1) - 8 ore Rischio Medio (Livello 2)

Scadenza: 5 anni

 

AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO

Riferimenti normativi: D.Lgs 09/04/2008 n° 81, art. 37 e s.m.i., D.M. 02 Settembre 2021.

Durata: 2 ore Rischio Basso (Livello 1) - 5 ore Rischio Medio (Livello 2)

Scadenza: 5 anni


RICHIEDI DISPONIBILITA' E COSTI

Chi è tenuto a fare il corso?

Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di individuare il preposto laddove, lo stesso Datore di Lavoro, non sia in grado di effettuare una costante vigilanza dei propri lavoratori nei luoghi di lavoro. Pertanto il preposto va individuato fra coloro che hanno le competenze, l’anzianità, l’esperienza lavorativa necessarie per il coordinamento ed indirizzo degli altri lavoratori (es. capisquadra, capireparto, capo officina, responsabili di una sede operativa o comunque tutti coloro che hanno una funzione di guida e di coordinamento degli altri lavoratori). La figura individuata deve aver necessariamente svolto prima della nomina il corso per la FORMAZIONE LAVORATORI PER LA SICUREZZA.

 

PREPOSTO

Riferimenti normativi: DL n.215 del 17 Dicembre 2021

Durata: 8 ore

Scadenza: 2 anni


RICHIEDI DISPONIBILITA' E COSTI

* Su richiesta è possibile organizzare il corso di Formazione Lavoratori per la Sicurezza presso la vostra azienda.

 

Chi è tenuto a fare il corso?

Tutti i lavoratori: siano essi dipendenti, soci, atipici e/o a tempo determinato.

 

FORMAZIONE LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Riferimenti normativi: D.Lgs 09/04/2008 n° 81, art. 37 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni n° 221 del 21/12/2011.

Durata: 8 ore Rischio Basso (4 ore parte Generale + 4 ore parte Specifica) - 12 ore Rischio Medio (4 ore parte Generale + 8 ore parte Specifica) - 16 ore Rischio Alto (4 ore parte Generale + 12 ore parte Specifica)

Scadenza: 5 anni

 

AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Riferimenti normativi: D.Lgs 09/04/2008 n° 81, art. 37 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni n° 221 del 21/12/2011.

Durata: 6 ore

Scadenza: 5 anni


RICHIEDI DISPONIBILITA' E COSTI

* Su richiesta è possibile organizzare il corso per Addetti al Settore Alimentare presso la vostra azienda.

 

Chi è tenuto a fare il corso?

Tutti gli operatori del settore alimentare (indipendentemente dalle effettive mansioni che svolgono) ed anche coloro che appartengono ad altri settori lavorativi ma che si occupano della produzione, preparazione, somministrazione e della vendita di prodotti alimentari. Sono esonerati i diplomati negli Istituti Alberghieri, i laureati in settori tecnico-scientifici, che abbiano acquisito durante il percorso di studio le nozioni sull'Haccp (è necessaria la conversione del diploma in attastato alimentarista presso le AUSL di competenza).

 

ADDETTO AL SETTORE ALIMENTARE HACCP

Riferimenti normativi: D.Lgs 206/2007, D.Lgs 193/2007, Regolamento Europeo (CE) n. 178/2002, n.852/2004, Legge Regionale n° 11/2003, e s.m.i. e Delibera Giunta Regionale n° 342/2004 e n° 311/2019.

Durata: 3 o 4 ore

Scadenza: 3 o 5 anni

 

AGGIORNAMENTO ADDETTO AL SETTORE ALIMENTARE HACCP

Riferimenti normativi: D.Lgs 206/2007, D.Lgs 193/2007, Regolamento Europeo (CE) n. 178/2002, n.852/2004, Legge Regionale n° 11/2003, e s.m.i. e Delibera Giunta Regionale n° 342/2004 e n° 311/2019.

Durata: 3 o 4 ore

Scadenza: 3 o 5 anni


RICHIEDI DISPONIBILITA' E COSTI


RICHIEDI INFORMAZIONI, COSTI E ISCRIZIONI

Leave this field blank
In caso non siate un'azienda, scrivere "Privato".
[*] L'asterisco identifica i corsi che possono essere svolti presso la Vs azienda
Cliccare sopra l'informativa per confermare la presa visione